Home page o elenco delle gite in montagna

Escursioni ai rifugi della Palla Bianca (Alpi Venoste, Alto Adige).


Rifugio Pio XI (m.2542).

Il rifugio è di proprietà della sezione di Desio del CAI e ricorda il concittadino alpinista Achille Ratti divenuto Papa Pio XI. E' conosciuto anche con il nome di Weisskugelhutte. Si trova in fondo alla Vallunga, quasi al confine con l'Austria, e al cospetto del gruppo della Palla Bianca/Weisskugel (m.3738).
I ghiacciai sono ancora presenti (luglio 2009) sebbene siano impressionanti il ritiro e la diminuzione di volume guardando le foto di inizio XX secolo.
Si può effettuare un giro ad anello utilizzando i due sentieri da che partono dalla piccola località di Melago/Melag. Con passo tranquillo calcolare 2 ore e mezza per salire e due ore per scendere.

Da Melago (m.1912) seguiamo le indicazioni per il rifugio, superiamo subito un torrente e arriviamo al bivio: scegliamo il sentiero che sale a sinistra e con una serie di stretti tornanti ci fa superare 200 metri di dislivello giungendo a un crocifisso. Da qui il sentiero prosegue alto sul fondovalle, guadagnando quota gradualmente con un lungo traverso e offrendoci la vista delle montagne che chiudono la valle a est e a sud: Punta di Vallelunga, Palla Bianca, Cima Barba dell'Orso, Cima della Fontana (tutte superiori ai 3300 metri e con i loro ghiacciai).
Più avanti il sentiero attraversa una valle laterale nettamente marcata che scende dalla Punta del Lago Bianco e dalla Karlespitz. Poi quasi pianeggiante riceve a destra il sentiero numero 2 che con molti tornanti sale dal fondovalle. Dopo un laghetto, con una breve serie di tornanti raggiunge il rifugio.
Torniamo lungo il sentiero numero 2 che, diversamente da quello dell'andata, scende ben presto deciso verso il fondovalle raggiungendolo poco prima della Melager Alm (m.1970, posto di ristoro). Da essa un tratto pianeggiante di circa 2,5 km conduce al punto di partenza.


Rifugio Bellavista (m.2842).

Questo rifugio si trova alla testata della Val Senales e ai margini della zona sciistica. Se gli impianti sono tutti funzionanti, e ciò non accadeva nel luglio 2009, può essere raggiunto salendo con la funivia dei ghiacciai e scendendo con due seggiovie.
Il sentiero di salita è pittosto lungo ma solo in pochi tratti ripido ed è completamente indipendente dalla funivia dei ghiacciai. In salita abbiamo impiegato circa 2 ore e mezza.
Una variante che a noi non piace consiste nel salire lungo una stradina sterrata dalla parte opposta della valle. Paesaggisticamente ci sembra più valido il sentiero.

Da Maso Corto prendiamo il sentiero numero 3. La prima parte consiste nel salire ad un vasto pianoro a circa 2500 metri, tenendo sulla destra un impianto di risalita chiuso in estate. Nel primo tratto il sentiero sale deciso, poi la pendenza diminuisce. Alle nostre spalle si fa sempre più visibile il gruppo della Punta Saldura (m.3433).
Si percorre il pianoro con un lungo arco mentre il rifugio diventa visibile verso nord sul passo (Giogo Alto di Senales). Si passa sotto un altro impianto di risalita chiuso in estate lasciando a sinistra l'aguzza e dirupata Punta delle Frane.
Con un tratto quasi pianeggiante si arriva alla base delle rocce che difendono il passo, si lascia a sinistra il lungo itinerario per la Palla Bianca e salendo più ripidamente lungo il sentiero si sbuca sul passo dove sorge il rifugio. In questo ultimo tratto abbiamo superato due piccoli nevai (luglio 2009): dove l'itinerario era più esposto erano presenti corde come mancorrenti.
Sul passo la vista si apre sul ghiacciaio Hochjoch (con in alto gli impianti per lo sci) e sulle montagne che dalla Punta di Finale/Finail Spitze (m.3514) proseguono a nord in Austria, dove tutto il massiccio prende il nome di Oztaler Alpen.

Il celebre Uomo del Similaun ("Otzi") morì cinquemila anni fa non distante da qui, precisamente sul Giogo di Tisa poco a est della Punta di Finale.

Dal rifugio in un quarto d'ora di sentierino si raggiunge il confine in località Giogo Alto/Hochjoch, senza però aggiungere nulla al panorama. Dopo pochi metri in Austria sorge il piccolo edificio della dogana (Zollhutte, chiuso).


Rifugio Oberettes (m.2677).

Non siamo arrivati al rifugio ma ci siamo fermati col maltempo ad un grande ometto a circa 2500 metri. Ci sembra giusto sottolineare che il sentiero che dalla stazione della teleferica comincia a salire verso destra, dopo una serie di comodi tornanti diventa stretto e attraversa pendii piuttosto ripidi. E' stato soprattutto questo ad averci consigliato di tornare, anticipando la pioggia.
Il rifugio si trova sul versante sinistro orografico (destro salendo) della Val Mazia, meno ricca di montagne famose rispetto a valli vicine e meno sfruttata turisticamente.

Dopo il paese di Mazia/Matsch si percorrono alcuni chilometri fino all'albergo alla fine della strada. Dal parcheggio prima dell'albergo (m.1824) si sale per ampia strada sterrata fin quasi alla Malga Mazia (Matscher Alm m.2045). Lasciata a sinistra la stradina che sale alla Malga Mazia, la nostra sterrata supera il torrente (Rio Saldura) e, passando dalla Malga Mazia di dentro (Innnere Matscher Alm m.2022), lo costeggia in un tratto dove la valle è più stretta. La valle si allarga più oltre, dove a 2200 metri si trova la stazione della teleferica che rifornisce il rifugio. Proprio il rifugio adesso è visibile in alto davanti a noi. Fin qui si è percorso un lungo tragitto con poca pendenza.
Ora si possono scegliere due sentieri. Noi abbiamo scelto il numero 1, quello che sale subito a svolte verso destra, come detto all'inizio. Non siamo in grado di fornire indicazioni sul numero 2 che continua sul fondovalle e sale più avanti.

HOME... MONTAGNA... VIAGGI... SPORT... LIBRI... RICETTE